Calcestruzzi
[
#ANCHOR_Txt7]
[
mailto:poliedro.srl@libero.it]
[
./poliedropag.html]
Poliedro Srl
Via Bose, 1/bis
25129 Brescia (BS) Italy
Phone +39.030.2319144 - Fax +39.030.2319145
poliedro.srl@libero.it
Bitumi
Aggregati
Prove in situ
Conglomerati
Emulsioni
Prove Chimiche
Terre
Filler
Aggregati
Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati.
Procedura e terminologia per la descrizione petrografica semplificata
Aggregati per confezione di calcestruzzi
Determinazione della resistenza a compressione degli aggregati grossi
Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati. Determinazione della distribuzione granulometrica.
Analisi granulometrica per stacciatura.
Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati. Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari.
Determinazione della massa volumica di aggregati assestati con tavola a scosse
Determinazione della massa volumica apparente dei granuli di un aggregato
Determinazione della massa volumica reale dei granuli di un aggregato
Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati. Determinazione della massa volumica dei granuli e dell’assorbimento d’acqua.
Aggregati fini.
Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati. Determinazione della massa volumica dei granuli e dell’assorbimento d’acqua.
Aggregati grossi.
Determinazione della:
a)porosità dei granuli di aggregati;
b)percentuale dei vuoti di aggregati;
c)indice dei vuoti di aggregati
------
Aggregati per confezione di calcestruzzi
Determinazione del contenuto di di grumi di argilla e particelle friabili
Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati.
Analisi chimica. Particelle leggere e frustoli
Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati
Analisi chimica. Zolfo.
Aggregati per confezione di calcestruzzi.
Determinazione della potenziale reattività degli aggregati in presenza di alcali.
Emulsioni
Norme per l’accettazione delle emulsioni bituminose per usi stradali.
Metodi di prova:determinazione del contenuto di legante mediante distillazione
Norme per l’accettazione delle emulsioni bituminose per usi stradali.
Metodi di prova:determinazione del contenuto d’acqua.
Norme per l’accettazione delle emulsioni bituminose per usi stradali.
Metodi di prova:determinazione della viscosità Engler a 20°
Norme per l’accettazione delle emulsioni bituminose per usi stradali.
Metodi di prova:determinazione del trattenuto al setaccio a 0,85 mm
Filler
Norme sugli aggregati:criteri e requisiti di accettazione degli aggregati:criteri e requisiti di accettazione degli aggregati impiegati nelle sovrastrutture stradali. Vuoti Ridgen
Prove sulle teree.
Determinazione dei limiti di consistenza (o di Atterberg) di una terra
Norme sugli aggregati: determinazione dell’influenza di un filler sul punto di rammollimento palla-anello di un legante idrocarburico
Bitumi
Bitume e leganti bituminosi.
Determinazione della penetrazione con ago.
Bitume e leganti bituminosi.
Determinazione del punto di rammollimento. Metodo briglia ed anello
Bitume e leganti bituminosi.
Determinazione del punto di rottura secondo Fraas
Bitume e leganti bituminosi.
Determinazione delle caratteristiche a trazione dei bitumi modificati, utilizzando il metodo della trazione tramite duttilometro.
Prodotti petroliferi
Determinazione dei punti di infiammabilità e di combustione.
Metodo Cleveland in vaso aperto
Bitume e leganti bituminosi.
Determinazione della solubilità
Conglomerati bituminosi
Calgolo granulometria aggregato e % di bitume (escluse prove)
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo. Contenuto d’acqua
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo. Parte 34: Prova Marshall (studio)
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo.Parte 35: Miscelazione in laboratorio.
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo. Parte 31: preparazione del provino con pressa giratoria (studio conglomerato bituminoso a CALDO).
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo. Parte 31: Preparazione del provino con pressa giratoria (Studio conglomerato bituminoso a FREDDO con emulsione a bitume schiumato)
Determinazione del contenuto di legante di miscele di bitume ed aggregati lapidei
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo. Determinazione della granulometria
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo.Parte 34: prova Marshall
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo. Parte 31: preparazione del provino con pressa giratoria (n°2 provini)
Norme sulle miscele di aggregati lapidei e leganti idrocarburici:determinazione della resistenza a trazione indiretta e della deformazione a rottura di miscele di aggregati lapidei e bitume
Miscele bituminose
Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo. Parte 17: Perditra di particelle del provino di asfalto poroso.
Terre
Costruzione e manutenzione delle strade.
Tecnica d’impiego delle terre. Individuazione della classe di appartenenza.
Prove sui materiali stradali. Umidità di una terra
Analisi granulometrica di una terra mediante crivelli e setacci
Prove sulle terre.
Determinazione dei limiti di consistenza (o di Atterberg) di una terra.
Prove sui materiali stradali. Indice di portanza cbr di una terra
Norme sui materiali stradali
Prova di costipamento di una terra. AASHTO modificata o normale
Norme sui misti cementati. Preparazione miscela in laboratorio
Controllo della composizione del calcstruzzo fresco
Norme sui misti cementati. Prova di compressione. n°4 provini
Calcestruzzi
Qualifica di mix design. Compreso preparazione miscla x6 provini, maturazione fino a 28 giorni, compressione serie 2 cubetti, slump test, disarmo cubetto, massa volumica cls freso, consistenza Vebè, definizione della curva di riferimento con formula Bolomey, RcK, Classe di esposizione e di consistenza. Escluso prove su materie prime, additivi ed acqua.
Prova su calcestruzzo fresco. Prova di abbassamento al cono.
Prova sul calcestruzzo fresco. Massa volumica
Prova sul calcestruzzo indurito. Massa volumica del calcestruzzo indurito
Prova sul calcestruzzo indurito. Resistenza alla compressione dei provini
Prova sul calcestruzzo fresco. Contenuto d’aria. Metodo per pressione
Prove in situ
Carotaggi
Determinazione della permeabilità di una pavimentazione in conglomerato bituminoso in situ
Peso specfico apparente di una terra in situ
Norme per la misura delle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni
Metodo di prova per la misura della macro-rugosità superficiale con il sistema della altezza di sabbia
Norme per la misura delle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni
Metodo di prova per la misura della resistenza di attrito radente con l’apparecchio portatile a pendolo
Determinazione dei moduli di deformazione Md e Md1 mediante prova di carico a doppio ciclo con piastra circolare
Modulo elastico dinamico reale (mini Falling Weight Deflectometer -MFWD)
Prove chimiche
Metalli, idrocarburi pesanti C>12, PCB (circe 1 settimana)
Metalli, idrocarburi pesanti C>12 e leggeri C<12, PCB, BTEX, IPA (circa 2 settimane)
PCDD-PCDF (EPA 8280 HRGC-LRMS bassa risoluzione)
PCDD-PCDF (EPA 1611 HRGC-HRMS alta risoluzione)
Test di cessione secondo norma UNI 10802 ed analisi dell’eluato secondo tabelle DM 201/05
PCB, IPA ed altre sostanze cancerogene dell’eluato.
[
Web Creator]
[
LMSOFT]